
Nova Solutions offre soluzioni personalizzate di Project Management, con un insieme di attività volte a pianificare, organizzare, coordinare e controllare le risorse necessarie per il raggiungimento degli obiettivi di un determinato progetto.
La gestione di un progetto è una delle attività più importanti all’interno di un’azienda e comprende le fasi di pianificazione e organizzazione del lavoro, incluse le decisioni relative a quanto tempo, budget e risorse saranno necessarie per raggiungere gli obiettivi e ottenere il massimo beneficio.
Le persone, i processi e la tecnologia sono elementi che interagiscono sinergicamente, e solo quando sono allineati correttamente, un progetto può raggiungere il massimo successo.
Tra i vantaggi della adozione del project management abbiamo:
- Miglioramento della produttività
- Rispetto dei tempi e dei costi
- Miglioramento della qualità del lavoro
- Maggiore soddisfazione del cliente
Nova Solutions offre una vasta gamma di servizi personalizzati che includono:
- Supporto allo sviluppo dell’idea progettuale,
- Individuazione del bando di gara,
- Ricerca di partner e gestione dei consorzi,
- Elaborazione del budget,
- Assistenza alla redazione del progetto, al monitoraggio e alla valutazione,
- Consulenza sulla gestione del progetto,
- Pianificazione e organizzazione del progetto,
- Gestione delle risorse umane, finanziarie, materiali, tecnologiche
Nova Solutions si occupa di analizzare e valutare i processi coinvolti nella fornitura di un servizio o di un prodotto, studiando le varie fasi, il workflow, i sistemi di lavoro, gli impianti e le attrezzature utilizzate, analizzando report, statistiche e documentazione tecnica, focalizzando la valutazione su tempi di produzione, numero di addetti coinvolti, operazioni svolte, materiali utilizzati, energia necessaria, macchinari e programmi adottati, al fine di ottimizzare e standardizzare quei processi e progettare soluzioni puntando anche alla qualità del servizio o prodotto finale, dell’impatto ambientale, dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori e ovviamente dei costi complessivi.
Project Management e PNRR
Le aziende e le pubbliche amministrazioni che intendono avvalersi delle opportunità offerte dal PNRR possono partecipare a specifici bandi attivi PNRR, pubblicati dai soggetti attuatori, proponendo dei progetti che siano in grado di rientrare nei suddetti obiettivi del Dispositivo RRF e arrivare a essere selezionati e finanziabili. L’RRF ha l’obiettivo di generare investimenti efficienti e che siano in grado di generare valore aggiunto e non producano unicamente una spinta temporanea, ma riforme durature e rilevanti. I progetti PNRR risultano maggiormente flessibili ma per essere finanziabili devono rispettare una serie di principi generali:
- principio del non arrecare danno significativo: nessun progetto deve arrecare danno agli obiettivi ambientali ostacolando la mitigazione dei cambiamenti climatici, nel rispetto del principio Do No Significant Harm (DNSH);
- principio del contributo all’obiettivo climatico e digitale: i progetti devono essere tesi al conseguimento e perseguimento degli obiettivi climatici e della transizione digitale, qualora pertinente per la tipologia di intervento;
- obbligo di conseguimento di target e milestone e degli obiettivi finanziari: le misure finanziate devono rispettare le performance, pena riduzione o revoca dei contributi,.
- obbligo di assenza di doppio finanziamento: non ci deve in pratica essere una duplicazione del finanziamento degli stessi costi nel RRF o in altri programmi dell’UE, nonché con risorse ordinarie da Bilancio statale;
- ammissibilità dei costi per il personale: le amministrazioni centrali titolari di interventi possono porre a carico del PNRR esclusivamente le spese di personale specificamente destinato a realizzare progetti di cui hanno la diretta titolarità di attuazione, nei limiti degli importi che saranno previsti;
- obblighi in materia di comunicazione e informazione: i progetti devono fare esplicito riferimento al finanziamento da parte dell’Unione europea e all’iniziativa Next Generation EU.
Inoltre il PNRR prevede alcune priorità trasversali come il rispetto e promozione della parità di genere, la protezione e valorizzazione dei giovani per garantire l’attuazione di interventi e riforme a beneficio diretto e indiretto per le future generazioni, il superamento dei divari territoriali.
La presentazione dei progetti PNRR avviene in differenti fasi: Identificato il bando, attraverso un monitoraggio tra quelli attivi e disponibili, si passa alla definizione del progetto e alla simulazione economica finanziaria del medesimo. Quindi si sviluppa la rete di eventuali sinergie e partenariati necessaria allo sviluppo per poi passare alla redazione materiale del progetto da presentare, seguendo le procedure di invio e le tempistiche indicate nei singoli bandi. La presentazione dei progetti avviene sempre online, su piattaforme dedicate.